Perché ci battiamo per la salvaguardia della natura, perché l’ambiente è importante per noi. Abbiamo deciso di impegnarci in questa causa e apportare così un prezioso contributo alla salvaguardia delle api.
Il nostro alveare, con il giovane sciame di api domestiche appena insediato, non si trova in un luogo qualunque. La nuova Bee Family vive presso la nostra sede centrale. Qui le api scorrazzano, accumulano assiduamente nettare e pollini e fanno scorta di miele. La società Bee-Family AG è la promotrice di questo progetto di salvaguardia delle api, che sostiene con la seguente visione: «Creiamo degli habitat per le api e per gli esseri umani. E vogliamo alimenti intatti per entrambi. Mostriamo l’importanza delle api per l’uomo e il loro fondamentale ruolo all’interno del delicato ciclo della natura».
Olivier Adolph, apicoltore della Bee-Family, ha scelto il sito in base alle esigenze delle api. È di fondamentale importanza praticare questa forma di apicoltura urbana sostenibile in un luogo che sia quanto più possibile privo di sostanze nocive per l’ambiente. Olivier Adolph si occupa anche della nostra colonia di api. Un incarico di grande responsabilità per una colonia di circa 40 000 api, più l’ape regina.
E poiché teniamo davvero tanto a quelle api, possiamo aspettarci una distribuzione dei dividendi sotto forma di alcuni vasetti di miele gourmet come «piccolo extra». Non vediamo l’ora!
Piccolo lessico sulle api: Colonia di api
Una colonia di api è un autentico super organismo. Singolarmente, le api non sopravvivrebbero. Obiettivo costante dell’arnia è garantire la sua sopravvivenza e quella della sua prole. Ogni ape ha un compito ben preciso. La maggior parte del lavoro è svolto dalle api operaie: c’è l’ape addetta alle pulizie, l’ape incaricata di custodire la covata, la squadra addetta alla costruzione del favo, l’ape guardiana e l’ape bottinatrice. I maschi delle api, i fuchi, hanno soltanto il compito di fecondare un’ape regina durante il suo volo nuziale.
(Fonte: Dropa Magazin)